LE MILANESI
protagoniste femminili nella storia di Milano
ciclo di visite guidate condotte da Marica Magni
Visiteremo
luoghi emblematici della storia di Milano e non solo, avendo come filo
conduttore il racconto della vita di donne straordinarie.
CLICCA QUI
per il programma completo
TERZO APPUNTAMENTO:
Sabato 7 maggio, ore 10:30 - posti disponibili
Guglielma la Boema - Abbazia di Chiaravalle Milanese
Santa o eretica? Boema o milanese? Di umile origine o figlia di re? Certamente Guglielma, detta “la Boema”, fu una figura controversa nella Milano del XIII secolo. Grazie alla vita esemplare fu punto di riferimento di molti devoti, uomini e donne, laici e religiosi, alcuni legati all’Abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese. Dopo la morte, fu sepolta nel piccolo cimitero annesso all’abbazia, ma la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi e oggetto di un culto che insospettì l’Inquisizione. Così, ne fu ordinata la distruzione e dispersi i suoi resti. E su di lei e i suoi sfortunati seguaci cadde l’accusa di eresia.
Come raggiungere l'Abbazia di Chiaravalle: clicca QUI
Quote:
Soci ordinari 11 €
Altri soci Cral e Dipendenti non soci 13 €
Esterni 15 €
ISCRIZIONI
solo a giuseppina.colombo@polimi.it entro giovedì 20 aprile 2022