LE MILANESI
Protagoniste femminili nella storia di Milano
Visite ideate e condotte da Marica Magni, storica dell’arte e guida abilitata
Ultimo appuntamento:
sabato 3 dicembre, ore 15:00
Alda Merini
I Navigli e lo Spazio Alda Merini
Giovanissima, a 15 anni, iniziò a scrivere poesie e di lì a poco a pubblicarle. La circondavano e apprezzavano
altri poeti e intellettuali, come Manganelli, Montale, Quasimodo, Turoldo. Ma già nel 1947 dovette cominciare
a fare i conti con “le prime ombre della mia mente”, una malattia che per più di una decina d’anni la costrinse
a entrare e uscire dagli ospedali psichiatrici, e al silenzio poetico. Poi, a quasi 50 anni, dopo un matrimonio e
quattro figlie, riprese a scrivere, proprio a partire dalla sconvolgente esperienza del manicomio. La sua voce
non tacerà più, nonostante la vita continuerà a farla oscillare pericolosamente tra il delirio, la povertà, la
fama: Alda, la “poetessa dei Navigli”.
Completerà la visita una performance a cura della compagnia teatrale
CETEC/Spazio Alda Merini.
Quote*:
Soci ordinari 10 €
Altri soci Cral e Dipendenti non soci 12 €
Esterni 14 €
ISCRIZIONI solo a giuseppina.colombo@polimi.it
entro venerdì 25 novembre 2022
POSTI ESAURITI - Aperta lista di attesa
*Comprensive della performance della compagnia teatrale.